More
    HomeIntrattenimento DigitaleUniverse protagonista all’Huawei Roadshow 2025 di Napoli: l’IA adattiva accelera l’Italia...

    Universe protagonista all’Huawei Roadshow 2025 di Napoli: l’IA adattiva accelera l’Italia intelligente

    Published on

    spot_img

    La startup edtech campana presenta al pubblico specializzato la sua piattaforma di formazione adattiva basata sull’Intelligenza Artificiale. Nella tappa napoletana del tour “Accelerating the Intelligent Italy”, Universe illustra un approccio innovativo all’educazione digitale – modellato su misura per ogni studente – forte di 1000 iscritti, 400 corsi e oltre 7000 sessioni personalizzate già erogate.

    Universe, startup campana dell’edtech specializzata in formazione adattiva basata su Intelligenza Artificiale, è stata protagonista all’Huawei Italy Enterprise Roadshow 2025 nella tappa di Napoli tenutasi il 21 maggio. L’evento – incentrato sul tema “Accelerating the Intelligent Italy” – si conferma un importante momento di confronto sull’innovazione, con focus su AI, infrastrutture digitali e trasformazione digitale nei settori pubblico e privato.
    Organizzato presso la storica Villa Cilento, l’appuntamento partenopeo del Huawei Italy Enterprise Roadshow 2025 ha registrato una partecipazione qualificata di rappresentanti istituzionali e aziendali.
    Ad aprire i lavori è stato Eduardo Perone, Vicepresidente Business Development di Huawei Europa, illustrando le strategie dell’azienda per lo sviluppo di un ecosistema digitale integrato in Italia.

    Tra gli interventi più rilevanti, quelli di Mariangela Contursi, Consigliere d’Amministrazione della Fabbrica Italiana dell’Innovazione, Augusto Natale, CEO di Nabacom, Renato Massa, Direttore dei Servizi Informatici della ASL Napoli 3, Rocco Saviano, Responsabile della Transizione Digitale presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, e Riccardo Iuzzolino, Presidente della Fondazione Cultura e Innovazione: tutti protagonisti attivi di una visione comune, in cui pubblico e privato collaborano nel segno dell’innovazione.

    Spazio infine alle soluzioni tecnologiche più avanzate: Alexandre Grandeaux, CTO di Huawei Enterprise Italia, ha presentato le nuove infrastrutture digitali di rete e archiviazione dati, mentre Domenico Mittiga, Direttore Service Partner Enablement di Huawei Italia, ha illustrato le prospettive operative legate all’implementazione e alla manutenzione delle soluzioni end-to-end.

    A concludere la sessione plenaria, l’intervento dell’On. Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, che ha sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo tra innovazione tecnologica e politiche pubbliche per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

    Universe ha avuto un ruolo di primo piano nella sessione “Nuove Tendenze di Mercato”. In questo panel, introdotto da Mariangela Contursi, Emanuele Pisapia – CEO di Universe – ha portato la prospettiva di una giovane impresa innovativa nel campo dell’educazione. Il suo intervento ha illustrato come l’IA applicata alla formazione possa aprire nuove strade nell’apprendimento sia per il settore privato sia per quello pubblico, in sinergia con le esigenze di trasformazione digitale espresse dal mondo aziendale e dalle istituzioni. Grazie alla collaborazione tra attori diversi, come emerso dal dibattito, soluzioni come Universe possono contribuire a colmare il divario tra le competenze tradizionali e le nuove necessità formative di un’Italia sempre più digitale.

    Al centro dell’attenzione la piattaforma Universe: un ambiente di apprendimento digitale adattivo in cui l’Intelligenza Artificiale personalizza i percorsi formativi. La piattaforma è in grado di modellarsi dinamicamente sugli stili cognitivi, emotivi e sensoriali di ciascun utente, offrendo contenuti e ritmi di studio su misura. Adaptive learning significa che il percorso di ogni studente viene ottimizzato in base alle sue modalità di apprendimento e al feedback continuo raccolto dal sistema, garantendo un’esperienza coinvolgente ed efficace.

    Nata nel 2024, Universe vanta già numeri significativi che ne confermano il potenziale: oltre 1000 studenti iscritti alla piattaforma, un catalogo di 400 corsi attivi e più di 7000 sessioni formative adattive erogate fino ad oggi. Questi traguardi, raggiunti in pochi mesi, testimoniano l’interesse crescente verso soluzioni di smart education personalizzata. La crescita di Universe si inserisce nel più ampio contesto della trasformazione digitale dell’istruzione italiana, sostenuta anche dagli investimenti del PNRR per la scuola digitale e la formazione 4.0.

    «Siamo orgogliose di aver portato il nostro contributo in un contesto così all’avanguardia e inclusivo – un evento che mette realmente le persone e le idee al centro dell’innovazione tecnologica», afferma Luisa Antonelli, co-fondatrice e COO di Universe. «Questa esperienza conferma che l’innovazione ha un cuore umano: grazie al confronto con partner e istituzioni, possiamo continuare a crescere restando fedeli alla nostra missione, che è mettere l’IA al servizio degli studenti e dei docenti».

    «Partecipare a un evento di tale calibro è stato incredibilmente arricchente dal punto di vista strategico», aggiunge Annalisa Milione, co-fondatrice e Digital Strategist di Universe. «Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con leader del settore e potenziali partner in un ambiente che valorizza la condivisione e la collaborazione. Esperienze come questa ci insegnano quanto sia fondamentale fare rete per crescere nell’ecosistema tecnologico e portare l’innovazione educativa su scala sempre più ampia».

    Interviene anche Marina Di Gregorio, co-fondatrice e responsabile privacy di Universe, sul valore etico del progetto: «In questa fase cruciale dello sviluppo della nostra piattaforma, la gestione etica e responsabile dei dati personali è una priorità assoluta. Il nostro approccio all’IA adattiva pone grande attenzione alla privacy, perché l’apprendimento personalizzato non può prescindere dal rispetto e dalla sicurezza dell’identità digitale di ciascuno».

    A chiudere, le parole del CEO Emanuele Pisapia, che guarda al futuro con entusiasmo: «L’esperienza di Napoli ci ha dimostrato che esiste un ecosistema innovativo, aperto e lungimirante, pronto a fare squadra per accelerare la trasformazione digitale del Paese. Siamo convinti che il dialogo tra grandi aziende tecnologiche, istituzioni e startup sia la chiave per un’Italia davvero intelligente. Noi di Universe siamo pronti a fare la nostra parte e ad aprire nuove collaborazioni con enti e imprese che credono nella nostra visione, per costruire insieme il futuro dell’educazione digitale intelligente».
    Be adaptive. Sempre.

    Per approfondimenti: https://universe.training
    press@universe.training

    Latest articles

    Grammastudio.agency: estetica, identità e strategia nel cuore del personal branding

    Nel tempo della comunicazione continua, in cui ogni immagine parla di noi prima ancora...

    Universe: quando la formazione diventa intelligente

    C’è un prima e un dopo nella formazione aziendale. Il prima è fatto di...

    Top 7 Piattaforme di Streaming Musicale nel 2025: Scopri Dove Ascoltare la Migliore Musica

    Nel mondo digitale del 2025, le opzioni per ascoltare musica...

    More like this

    Grammastudio.agency: estetica, identità e strategia nel cuore del personal branding

    Nel tempo della comunicazione continua, in cui ogni immagine parla di noi prima ancora...

    Universe: quando la formazione diventa intelligente

    C’è un prima e un dopo nella formazione aziendale. Il prima è fatto di...