More
    HomeCelebrità nel digitaleLenus Media lancia CultureXR: l’intelligenza artificiale al servizio della cultura

    Lenus Media lancia CultureXR: l’intelligenza artificiale al servizio della cultura

    Published on

    spot_img

    La cultura parla tante lingue e, grazie alla tecnologia, può diventare sempre più accessibile e inclusiva. Con questa visione nasce CultureXR, la nuova piattaforma digitale ideata da Lenus Media, impresa creativa campana fondata da Emanuele Pisapia e Annalisa Milione. Da oltre dieci anni l’azienda si occupa di innovazione digitale, sviluppo software, strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale, con progetti che spaziano dalla promozione turistica alla gestione di portali istituzionali e di informazione. 

    Il progetto, sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito del bando per le imprese culturali e creative, prevede un investimento di 160 mila euro, in parte cofinanziato dall’ente regionale, a conferma della volontà di puntare sull’innovazione come motore di crescita per il settore culturale.

    Una piattaforma per musei e visitatori

    CultureXR è pensata per rendere più semplice e coinvolgente la fruizione dei luoghi della cultura. Attraverso un unico strumento, istituzioni e musei possono gestire biglietti e prenotazioni, proporre itinerari su misura e offrire esperienze immersive in realtà virtuale.

    Il cuore tecnologico del progetto è AVARA (Adaptive Virtual Assistant for Real-time Adaptation), un assistente virtuale che, grazie all’intelligenza artificiale, adatta in tempo reale linguaggio e narrazione alle esigenze di ciascun visitatore. Un modo per trasformare la visita in un’esperienza personalizzata, inclusiva e moderna.

    Una rete di partner per il territorio

    Il progetto è sostenuto da una fitta rete di partner culturali, istituzionali e tecnologici.

    Il Comune di Cava de’ Tirreni ha messo a disposizione luoghi simbolo come l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità, il Castello di Sant’Adiutore, la Biblioteca Comunale e l’Eremo di San Martino, insieme ai Comuni di Nocera Inferiore e Vietri sul Mare.

    Anche realtà di rilievo come la Fondazione Teatro Trianon Viviani di Napoli, il Centro per l’Artigianato Digitale – MEDAARCH, la Caritas Diocesana Amalfi-Cava de’ Tirreni, la Fabbrica Italiana dell’Innovazione e l’Università Federico II di Napoli contribuiscono con competenze, contenuti e supporto scientifico per arricchire la piattaforma.

    L’esperienza di Lenus Media

    CultureXR rappresenta il frutto di oltre dieci anni di ricerca e progettualità di Lenus Media Srl, già partner tecnico di Zètema Progetto Cultura per la gestione dei portali culture.roma.it e informagiovaniroma.it, e protagonista di progetti di valorizzazione territoriale in Sardegna e Basilicata.

    «CultureXR nasce dall’esperienza maturata nei territori e dalla volontà di creare un ponte tra memoria e innovazione» spiega Annalisa Milione, CEO & Chief Marketing Officer ed esperta di comunicazione turistica di Lenus Media. «Il nostro obiettivo è offrire a ogni luogo, anche il più nascosto, strumenti moderni per accogliere tutti i tipi di pubblico».

    Prossimi passi

    Il lancio della versione beta è previsto entro la fine del 2025. Nella fase iniziale la piattaforma sarà disponibile gratuitamente per gli enti culturali aderenti, mentre per le realtà esterne è previsto un sistema di abbonamento. A completare l’offerta ci sarà un marketplace di contenuti immersivi, per stimolare la produzione e la condivisione di esperienze in realtà estesa.

    Con CultureXR, Lenus Media conferma il proprio impegno nel mettere la tecnologia al servizio della cultura, trasformando i luoghi del patrimonio in spazi più vicini alle persone e alle nuove generazioni.

    Latest articles

    Rivoluzione Digitale nei Concerti: Come la Tecnologia Trasforma gli Eventi Musicali Live nel 2025

    Nel 2025, la rivoluzione digitale nei concerti è diventata un fenomeno inarrestabile che sta...

    Cava de’ Tirreni nasce il Tavolo Operativo CER: energia sostenibile e sviluppo, il modello che conviene alle imprese

    Il 28 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, il Green Hub ospiterà il Tavolo Operativo...

    Green Deal Ingegneria & Management: quando la sostenibilità diventa modello di business

    Nel panorama della transizione energetica italiana, Green Deal Ingegneria & Management Srl si distingue...

    More like this

    Rivoluzione Digitale nei Concerti: Come la Tecnologia Trasforma gli Eventi Musicali Live nel 2025

    Nel 2025, la rivoluzione digitale nei concerti è diventata un fenomeno inarrestabile che sta...

    Cava de’ Tirreni nasce il Tavolo Operativo CER: energia sostenibile e sviluppo, il modello che conviene alle imprese

    Il 28 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, il Green Hub ospiterà il Tavolo Operativo...